Nella giornata del 6 giugno 2025, si sono tenute, presso l’Aula Magna del nostro Liceo, le premiazioni dei partecipanti al progetto “Giochiamo con la matematica”. Si tratta di un progetto “storico” per la nostra scuola, che ogni anno si rinnova con grande interesse, coinvolgendo un gruppo sempre crescente di studenti.
In particolare nell’A.S.2024/25, ben 133 ragazzi hanno partecipato alla fase d’Istituto dei Giochi di Archimede, che si è svolta il 28 novembre 2024.
Tra questi, meritano una menzione speciale Valeria D’Attilia (classe 1A) e Anastasia Maria Pratesi (classe 1B) che hanno ottenuto i migliori punteggi fra gli studenti delle classi prime e si sono guadagnate l’accesso alla Gara delle Classi prime, svoltasi il 5 febbraio 2025 presso l’Università di Roma Tre.
Emanuele Federico (classe 2A) e Stefano Bianchi (classe 4A) hanno invece preso parte alla Gara Distrettuale che si è tenuta il 19 febbraio, sempre presso l’Università di Roma Tre.
La parte principale del progetto è stata dedicata alla preparazione dell’appuntamento più importante dell’anno: la Gara a Squadre mista, che si è svolta venerdì 7 marzo.
Come lo scorso anno, l’Istituto ha partecipato con due squadre di alunni.
La squadra che ha gareggiato presso l’Università La Sapienza era composta dal capitano Luca Peschiaroli (5B), il consegnatore Davide Damizia (3A), Emma Coltellacci (3A), Stefano Bianchi (4A), Edoardo Zambon (4A), Angelica Bianchi (5A) ed Eleonora Prili (5A), un gruppo affiatato che ormai da anni partecipa attivamente e con grande impegno al progetto. Complice qualche scelta tattica non del tutto efficace, i ragazzi si sono classificati 45esimi su 73 squadre, lasciando un po’ di amarezza per il risultato, certamente al di sotto delle aspettative.
La seconda squadra che ha gareggiato presso l’Università Tor Vergata era composta dal capitano Paolo Longino Lombardi (3B), il consegnatore Manuel Bernardini (3B), Marzia Coni (3A), Gianluigi Paolacci (3A), Elisa Santori (3B), Damiano Giacobbe (5B) e Fiore Nera (5B). Si tratta di un gruppo di ragazzi, tre dei quali alla loro prima esperienza, che ha disputato una prova splendida, classificandosi noni su 22 squadre partecipanti, ad un passo dalla qualificazione alla finale nazionale di Cesenatico.
Kira Boichenko (2A) e Francesco Bartoli (5A) hanno partecipato al progetto e supportato con entusiasmo le due squadre durante le gare.
Desideriamo esprimere un ringraziamento speciale, innanzitutto, al nostro Dirigente Scolastico, che con il suo costante supporto ci permette ogni anno di realizzare questo progetto.
Un sentito grazie a tutti i ragazzi che hanno partecipato alla gara d’Istituto, e in particolare agli studenti delle classi prime, che hanno scelto con entusiasmo di mettersi in gioco in un’attività nuova: l’augurio è che continuino a partecipare con lo stesso spirito anche negli anni futuri.
Ma il ringraziamento più grande va ai ragazzi della Gara a Squadre: con costanza e dedizione, nel corso degli anni hanno costruito non solo una squadra competitiva, ma soprattutto un vero gruppo, capace di sostenersi e motivarsi a vicenda; dimostrando che voglia di mettersi in gioco, passione e spirito di squadra possono fare davvero la differenza.
Hanno partecipato con entusiasmo alle lezioni del corso tenute a scuola, sempre in un clima sereno e divertente; nove di loro hanno scelto, con grande impegno personale, di seguire anche lezioni pomeridiane presso le università romane.
Sono motivo di grande orgoglio per la nostra scuola: al di là di ogni risultato ci hanno consentito di riscoprire il valore della collaborazione, della passione per la matematica e del gioco di squadra.
- Le partecipanti alla Gara delle Classi Prime
- I partecipanti alla Gara Distrettuale
- La squadra della Sapienza
- La squadra di Tor Vergata
debianchisara@iiscartesio.edu.it
Docente