Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e dell'adolescenza.
Approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
ARTICOLO 1
Ai sensi della presente Convenzione si intende per fanciullo ogni essere umano di età inferiore a diciotto anni...
- Malak e la barca
- Malak in Grecia
- Malak, un anno dopo
- What About You?
- Proposte per gli insegnanti
- Lontano dagli occhi
- I bambini e la guerra
Per condividere pensieri, opinioni ed inserire vostre proposte nella pagina scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cari studenti, genitori, personale tutto dell’istituto ho voluto aprire questo spazio di condivisione dove poter evidenziare esperienze di Bellezza!
E qui già si aprirebbe uno spazio di condivisione: che cos’è la Bellezza?
“Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo di una forma antica di bonus "buono"), rinvia alla concezione della b. come ordine, armonia e proporzione delle parti, che trovò piena espressione nella filosofia greca”.(Voc. Treccani)
Alcune definizioni che mi piacciono:
- “Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice. Anna Frank
- “Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza.” Oscar Wilde
- “Ogni cosa ha bellezza, ma non tutti la vedono”. Confucio
- “La bellezza risveglia l'anima all'agire”. Dante Alighieri
Sono un pedagogista quindi voglio come prima cosa proporvi i “Mercoledì della lettura” di Daniela Lucangeli…pillole di Bellezza per chi vuole occuparsi di educazione!
Daniela Lucangeli A di amore per lo studio
All’inizio del nuovo anno scolastico mi è gradito porgere:
- Il benvenuto a tutti gli studenti dell’IIS di Olevano;
- Un saluto riconoscente ai genitori che hanno deciso di affidare alla nostra scuola la formazione dei propri figli;
- Un auspicio a tutto il personale della scuola affinchè ci sia collaborazione, sostegno, condivisione di obiettivi e fatiche e nel contempo l’augurio che il processo di formazione dei nostri studenti possa avere esiti sempre più felici.
Per voi ragazzi e giovani tre parole magiche da non dimenticare: legalità, responsabilità, solidarietà e solo poche raccomandazioni:
- Impegnatevi con responsabilità e costanza nello studio, cercando di vivere relazioni umane e culturali positive sia con i vostri compagni che con i docenti, facendo tesoro dei loro consigli, della loro disponibilità e professionalità;
- Prendete sempre tutto con il massimo impegno e la massima serietà.
Come diceva don Milani “Le cose meno belle, purtroppo, vengono da sé, invece le cose belle bisogna imporsele con la volontà, perché c’è stato chi ha pensato a fare in modo che la società vi offrisse tutto quello che occorre perché alle cose belle e utili non ci pensaste e teneste la vostra vita a un basso livello”. - Partecipate attivamente alla vita scolastica, perché la scuola ha soprattutto bisogno del vostro apporto per rispondere in pieno alle vostre esigenze, ai vostri sogni e progetti di vita, per operare una formazione al passo con i tempi;
- Guardate alle cose sempre con atteggiamento positivo e costruttivo avendo fiducia in voi stessi, negli altri e nelle istituzioni; Siate luce e non scintille!
- Siate leali ed onesti con tutti (nella famiglia, nella società e nella scuola) perché la lealtà e l’onestà unite alla correttezza dei rapporti favoriscono le relazioni e migliorano noi stessi;
- E, non dimenticate che, nella comunità scolastica, il vostro Dirigente Scolastico, ed i vostri docenti, sono pronti:
- Ad ascoltare le vostre voci
- A recepire le vostre istanze e quelle dei vostri genitori
- A fare il possibile perché si possano superare le difficoltà e risolvere i vostri problemi quotidiani che la vita scolastica comporta
“Prendete questi auguri come quelli di chi, salito da poco a bordo di questa bellissima nave, si sente già un poco a casa sua”.
* Su una parete della scuola di Barbiana don Milani ha scritto in grande “I care”. E’ il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”.
Faccio mio questo motto per ognuno di voi e per la nostra scuola.