Il progetto si articola in diverse attività che si svolgeranno in momenti successivi; nel corso dell’anno si terranno gli incontri con due scrittori: Peppe Millanta, autore del libro “Vinpeel degli orizzonti” con gli alunni del biennio, mentre Erika Bianchi, autrice del libro “Il contrario delle lucertole” con gli alunni del triennio.

Gli studenti, prima degli incontri, dovranno leggere i libri, preparare quesiti da sottoporre all’autore/autrice, selezionare passi da leggere o recitare durante gli incontri a cui abbineranno musiche e coreografie. Realizzeranno, inoltre, dei video di presentazione riguardo le tematiche affrontate in ciascun romanzo.

Le attività prevedono, quindi, un contatto diretto, prima con il libro e poi con l’autore, e sono tutte finalizzate a motivare gli alunni e a suscitare in essi il piacere della lettura.

Obiettivi generali:

  • Saper analizzare un testo narrativo e saper collocare nello spazio e nel tempo gli avvenimenti
  • Saper analizzare luoghi, contesti, idee diversi

Obiettivi trasversali:

  • Saper individuare punti di incontro trasversali a diverse discipline di studio

Si è concluso su Corso Vannutelli a Genazzano Domenicail 3/6/ 2018 in occasione della solennità del Corpus Domini. Realizzato dagli alunni della sede Associata Itis G. BOOLE, coordinati dalla Prof. Monaco. Alla manifestazione 'Per non dimenticare l' infiorata', hanno partecipato oltre al 'Boole' anche tutte le scuole di ogni ordine e grado dell'istituto Comprensivo 'Garibaldi' di Genazzano, L'itis ha realizzato due quadri infiorati ispirati alla solennità. Hanno sviluppato il progetto circa 30 studenti del Boole in diverse fasi quali: realizzazione del disegno, raccolta di ginestre e rampazzi  per le campagne, acquisto e reperimento di materiale secco, spiluccamento  dei fiori, posa in terra del materiale. Momento di socializzazione tra diverse fasce d'età, comunicazione espressiva creativa, valorizzazione e salvaguardia delle tradizioni del territorio, connessione tra offerta formativa d'istituto con attività integrative del territorio sono tra i principali obiettivi raggiunti.