Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo scientifico sono contenuti nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 “Indicazioni Nazionali”, allegato F
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
- comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
- saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
- saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Orario e piano degli studi
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | Ore medie settimanali | |
1° biennio | 990 ore annuali | 30 ore |
2° biennio | 990 ore annuali | 30 ore |
5° anno | 990 ore annuali | 30 ore |
MATERIE | ORE SETTIMANALI | ||||
---|---|---|---|---|---|
PRIMO BIENNIO | SECONDO BIENNIO | ULTIMO ANNO | |||
1 LICEO | 2 LICEO | 3 LICEO | 4 LICEO | 5 LICEO | |
TOTALE ORE | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
LINGUA E CULTURA LATINA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
STORIA E GEOGRAFIA | 3 | 3 | / | / | / |
STORIA | / | / | 2 | 2 | 2 |
FILOSOFIA | / | / | 3 | 3 | 3 |
MATEMATICA** | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
FISICA | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
SCIENZE NATURALI*** | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RELIGIONE/MAT.ALTERNATIVA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA* | 3 | 3 |
* 3 ore di Ampliamento Offerta Formativa: 1Italiano, 1Matematica,1Inglese
** con informatica al primo biennio
*** biologia,chimica, scienze della Terra
Il piano degli studi del Liceo Scientifico è definito dall’Allegato F al Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010.
Elenco licei scientifici
L’elenco dei Licei Scientifici della propria città o regione è consultabile nella sezione Scuola in chiaro.
Per saperne di più
Sui Licei Scientifici sono disponibili i seguenti approfondimenti:
- Progetto Nazionale LSOSAlab Dal 26 agosto 2015 l'accesso alla piattaforma LS-OSAlab è aperto anche ai licei scientifici (nota 7766 del 26 agosto 2015). Il progetto LS-OSA ha lo scopo promuovere la didattica laboratoriale nelle scuole, fornendo ai docenti delle discipline scientifiche il supporto necessario per allestire, proporre in classe e gestire attività sperimentali, essenziali per stimolare negli studenti l'attitudine al ragionamento scientifico e alla ricerca. Il progetto è in partenariato con il Dipartimento di Scienze dell` Università Roma Tre, l’Accademia delle Scienze di Torino, e il Liceo Scientifico Liceo Scientifico Galileo Galilei di Verona. Il progetto LS-OSA, rivolto principalmente ai licei scientifici con opzione scienze applicate, è oggi aperto a tutti i licei scientifici.
- Attività di formazione per docenti. A partire dal 2 Maggio 2016 è stato attivato un “Corso on-line di Fisica Moderna” rivolto ai docenti di Matematica e Fisica (classe A-27) e di Fisica (classe A-20) di tutte le regioni di Italia. Il corso, a cura del Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre, è omologato a 15 CFU (Crediti Formativi Universitari) con rilascio di certificazione universitaria a seguito del superamento di un esame finale. Il corso rientra nell’ambito delle attività del progetto LSOSA LAB promosso dalla Direzione Generale per gli ordinamenti a sostegno dell’applicazione delle Indicazioni Nazionali nei Licei scientifici e nei Licei Scientifici con opzione Scienze Applicate. Dettagli sul programma del corso, sui docenti dei singoli moduli e sulle modalità di fruizione e di valutazione in itinere e finale sono consultabili sul sito http://ls-edu.uniroma3.it/