Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010).
Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3.
Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Orario e piano degli studi

  Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Ore medie settimanali
1° biennio 990 ore annuali 30 ore
2° biennio 990 ore annuali 30 ore
5° anno 990 ore annuali 30 ore

Quadro orario Liceo Linguistico Nuovo ordinamento​

Quadro orario Liceo Linguistico Nuovo ordinamento 
MATERIEORE SETTIMANALI
PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO
1 LICEO2 LICEO3 LICEO4 LICEO5 LICEO
ITALIANO 4 4 4 4 4
LATINO 2 2 - - -
INGLESE 4 4 3 3 3
FRANCESE 3 3 4 4 4
 TEDESCO/CINESE 3 3 4 4 4
STORIA E GEOGRAFIA 3 3 - - -
STORIA - - 2 2 2
FILOSOFIA - - 2 2 2
STORIA DELL'ARTE - - 2 2 2
MATEMATICA* 3 3 2 2 2
FISICA - - 2 2 2
SCIENZE NATURALI** 2 2 2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
RELIGIONE/MAT.ALTERNARIVA 1 1 1 1 1
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA* 3 3      
TOTALE ORE 30 30 30 30 30

* 3 ore di ampliamento offerta formativa: 1Italiano, 1Matematica,1Inglese 

**  con informatica al primo biennio

*** biologia,chimica, scienze della Terra

Indirizzi e curvature
Gli obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo linguistico sono indicati nel Decreto Ministeriale 211 del 7 ottobre 2010 "Indicazioni Nazionali", allegato D.
Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL. Tale disciplina è compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Dal secondo anno del secondo biennio è previsto, inoltre, l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL. Tale disiplina è compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.
Gli insegnamenti previsti sono attivati nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente.

Orario e piano degli studi
L'orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.
Il piano degli studi del liceo linguistico è definito dall'Allegato D al Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010.

Elenco licei linguistici
L'elenco dei licei linguistici è disponibile nell'area Scuola in chiaro.

Per saperne di più
Sui licei linguistici sono disponibili i seguenti approfondimenti: