Il progetto di alternanza scuola-lavoro presso ll’ITIS G.Boole è denominato: “Percorrere l’alternanza”.
In linea con quanto previsto dalla legge 107/2015 il progetto si propone di avviare, per l’anno scolastico 2016/17, un percorso di alternanza scuola lavoro triennale rivolto alla classe terza dell’Istituto. Il progetto, combinando la formazione in azienda con l’istruzione/formazione a scuola, si propone da un lato di favorire l’orientamento dei ragazzi, cercando di valorizzarne le vocazioni e gli interessi personali, dall’altro di sviluppare delle abilità e delle competenze che consentano loro in futuro un più agevole inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto intende promuovere quindi una nuova concezione di scuola, volta a far acquisire qualifiche riconosciute e spendibili una volta terminato il corso di studi. Lo scenario territoriale in cui il progetto si muove, dal punto di vista lavorativo, pur non essendo tipicamente industriale ha sempre messo in evidenza uno spiccato senso imprenditoriale dando vita a realtà aziendali di piccola e media impresa, anche di settore.
Allargando i propri orizzonti a zone limitrofe il progetto alternanza scuola/lavoro può trovare un sostegno di realizzazione nel bacino, fino qualche decennio fa altamente industrializzato, di Valmontone-Colleferro. Il territorio, quindi, permette, da un lato l’esperienza lavorativa e l’opportunità di creare piccola e media impresa sia nel settore delle energie alternative e dell’impiantistica elettrica sia, allargando gli orizzonti, di essere inseriti in un contesto lavorativo presso aziende già consolidate e in fase di recupero delle antiche aspirazioni. Pertanto il progetto si propone sia di formare gli alunni della scuola sul piano della conoscenza del mondo lavorativo nei suoi molteplici aspetti sia di fornire ai fruitori di esso quegli strumenti amministrativo-finanziari necessari per muovere i primi passi nel mondo imprenditoriale e della cooperazione.
Progetto: "Tri-angolazione formativa Scuola-Famiglia-Territorio"
L’alternanza scuola lavoro rappresenta un’importante leva per valorizzare il ruolo educativo e sociale della scuola all’interno del territorio e spinge all’innovazione del rapporto insegnamento-apprendimento facendo emergere l’interazione tra attività didattiche in aula e esperienze vissute nei contesti di lavoro dove tutta la comunità scolastica, in particolare studenti e docenti consolidano conoscenze abilità e competenze e ne acquisiscono di nuove. Questa interazione permette soprattutto agli studenti del secondo biennio di riflettere e di misurarsi con la realtà non solo nel contesto lavorativo ma anche nel percorso di prosecuzione degli studi e dell’intero progetto di vita, su cui la famiglia e lo studente investono gran parte delle loro risorse economiche, ma anche affettive e socio-relazionali.
L’economia locale si basa prevalentemente su: commercio, turismo, edilizia e agricoltura.