In relazione al mese della promozione delle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria, matematica) e delle pari opportunità volta a contrastare gli stereotipi di genere sulla presenza delle donne in tale ambito, le classi 4D e 4E, con il coordinamento delle docenti Laura Sarah Grossi e Alessandra Quintiliani, hanno lavorato alla realizzazione di due video, l’uno sul tema “scienziate di ieri e di oggi”, l’altro sulla tematica “il diritto di contare”. Le docenti, nel ringraziare le alunne e gli alunni delle due classi per l’interesse e l’impegno dimostrati, hanno il piacere di condividere i lavori finali con tutte le studentesse e tutti gli studenti dell’IIS "R. Cartesio".
La classe 4D - “Anche le donne sono polvere di stelle”
La classe 4E “Se non combatti hai già perso”.
Anche quest’anno, il Liceo Scientifico “R. Cartesio” di Olevano Romano ha partecipato alla Gara a Squadre del Progetto Olimpiadi di Matematica, addirittura raddoppiando gli impegni.
Venerdì 2 marzo una squadra formata da Simona Katy Tatu (5B), Costanza Rossi (2B), Benedetta Ferrante (2A), Francesco Proietti (4A), Pierluca Mastrantonio (4B), Francesca Massimi (4D) e Michele Rocchi (3A) ha rappresentato la nostra scuola nella nuova gara locale delle Olimpiadi che si è svolta a Velletri, presso il Palazzetto Polivalente.
I nostri ragazzi, pur non piazzandosi nelle prime posizioni in una gara che consentiva alle prime tre in classifica accesso diretto alla finale di Cesenatico, hanno ben figurato.
Una seconda gara si è svolta mercoledì 7 marzo presso il Dipartimento di Matematica dell’Università “La Sapienza” di Roma. A rappresentare il Liceo Cartesio una squadra composta da Martina Pepe (3A), Michela Baldi (3A), Francesca Terenzi (5B), Sara Milana (5A), Caterina Grossi (5A), Beatrice Masci (4B), Anastasia Riccardi (4A) e Nicolò Rovazzani (4A).
I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo migliorando il punteggio degli anni precedenti. Purtroppo questo non ha consentito loro di rientrare tra le prime 36 squadre che accedono alla selezione successiva.
Il 19 dicembre 2016 presso l'Aula Marconi della sede Centrale CNR, Piazzale Aldo Moro 7– Roma, subito dopo la consegna della Medaglia d'oro Ugo Fano 2016 allo scienziato inglese John Pendry, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti di scuola secondaria di secondo grado che hanno elaborato i commenti più originali al libro "Pierre Curie, mio marito", biografia scritta da Marie Curie a vent'anni dalla morte del marito. Per il nostro istituto sono stati premiati da una commissione formata da Piera Mattei Presidente, Simona Perruzza e Andrea Perali gli studenti della classe IIIB:
- Arceri Adriano
- Falanesca Chiara
Elenco vincitori gara di I livello XXXI Olimpiadi di Fisica
- Palloni Gabriele punti 114
- Falcone Gian Marco punti 102
- Fireli Leonardo punti 89
- Grauso Lorenzo punti 87
- Bizzi Riccardo punti 75
- Duca Mattia punti 70
Gli studenti in elenco sono ammessi alla gara di II livello che si svolgerà gioveì 16 febbraio 2017.
I corsi di preparazione alle gare di 2° livello organizzati dai gruppi Olifis di Roma e del Lazio (Roma 1, Roma 2, Roma 3 e Roma 4) in collaborazione col Dipartimento di Fisica di Sapienza Università di Roma si svolgeranno secondo il calendario con gli argomenti seguente: dalle ore 16 alle ore 18 nell'aula Cabibbo al piano terra dell'edificio Fermi del Dipartimento di Fisica della Sapienza nei giorni (sempre di giovedì):
- 12 gennaio 2017: Meccanica
- 19 gennaio 2017: Termodinamica
- 26 gennaio 2017: Onde e Ottica
- 2 febbraio 2017: Fisica Moderna
- 9 febbraio 2017: Elettrostatica e Circuiti
L’ordine degli argomenti potrebbe subire variazioni dovute alla disponibilità dei docenti impegnati.
Responsabile d'istituto Prof. ssa Anna Guglielmotti