Circolare 198-2024/25

Circolare n. 198

Prove INVALSI classi II – Liceo

Olevano Romano, 23 aprile 2025

Circolare n. 198

Ai Docenti
Agli studenti
Al personale ATA
Al DSGA

Oggetto: Prove INVALSI classi II – Liceo

A partire dall’anno scolastico 2018/19 il D.Lgs. n.62/2017 ha introdotto le prove INVALSI per il secondo anno di scuola secondaria di secondo grado (grado 10).

Vige l’obbligo di somministrazione delle stesse e di un eventuale recupero in caso di assenza.

Il loro svolgimento costituisce per le istituzioni scolastiche attività ordinaria d’istituto (art. 19, comma 3 del D.Lgs. n. 62/2017).

Le discipline oggetto di rilevazione sono: italiano, matematica.

La loro durata è la seguente:

ITALIANO: 90 minuti + 15 minuti per rispondere alle domande del questionario studente;

MATEMATICA: 90 minuti + 15 minuti per rispondere al questionario studente.

La finestra di somministrazione per il nostro Istituto prevede le giornate dal 15 maggio al 23 maggio.

Le prove sono computer based (CBT) e si svolgono mediante l’utilizzo di computer connessi alla rete internet.

Le prove si svolgono in più giorni, in uno o più turni. Per singolo allievo la somministrazione avviene in due giornate distinte, una per ciascun ambito disciplinare.

Per la sede di Olevano Romano le prove si svolgono nell’aula del Laboratorio di Scienze secondo il calendario allegato.

Nel locale in cui avviene la somministrazione devono essere presenti: Docente somministratore, il responsabile del funzionamento dei computer (Collaboratore tecnico) e nel caso delle Classi Campione, l’Osservatore esterno.

Docente somministratore e Collaboratore tecnico collaborano strettamente per lo svolgimento delle prove secondo le modalità definite dal Protocollo di Somministrazione.

Il Collaboratore tecnico si assicura che tutti i computer predisposti per la somministrazione di ciascuna prova siano accesi dieci minuti prima dell’inizio e con attivo il link alla pagina web dalla quale accedere alla prova. Tale link sarà disponibile il giorno precedente all’inizio delle prove nell’area del Dirigente Scolastico, del referente di valutazione, della segreteria scolastica.

I DOCENTI

Somministrano la prova secondo il proprio orario di servizio. Al cambio dell’ora i docenti non devono lasciare la classe prima dell’arrivo del docente dell’ora successiva, onde evitare di lasciare senza vigilanza gli studenti.

I Docenti somministratori devono attenersi al Protocollo di Somministrazione, allegato alla presente circolare assieme ad una sintesi degli adempimenti del Docente somministratore (Manuale docente somministratore).

GLI STUDENTI

Qualora completino la prova prima della scadenza prevista, attendono in silenzio presso la propria postazione che tutta la classe abbia terminato la prova per poi tornare in classe con il docente in servizio. 

Ad ogni studente verrà consegnato un talloncino contenente le credenziali d’accesso, il quale dovrà essere riconsegnato al termine della prova.

Durante lo svolgimento delle prove gli allievi potranno utilizzare fogli bianchi forniti e timbrati dalla scuola per scrivere, se lo desiderano, calcoli o procedimenti per poi fornire le risposte online. Tutti i fogli utilizzati devono essere riconsegnati al termine della prova al Docente somministratore che provvederà a distruggerli.

Il tempo complessivo di svolgimento della prova (variabile in ragione della prova) è regolato automaticamente dalla piattaforma; una volta chiusa (o scaduto il tempo) non sarà più possibile accedere nuovamente alla prova stessa.

Ogni movimento all’interno della prova e sulla rete Internet è registrato dal sistema per l’individuazione di eventuali comportamenti scorretti.

I cellulari devono essere spenti e posizionati a vista del Docente somministratore.

L’elenco degli strumenti consentiti per lo svolgimento della prova di Matematica è allegato alla presente circolare.

Durante lo svolgimento non sarà possibile uscire dall’aula. I ragazzi potranno recarsi in bagno solo prima dell’inizio o al termine della prova.

La correzione delle prove è totalmente centralizzata e non è richiesto alcun intervento da parte dei docenti.

STUDENTI ASSENTI IL GIORNO PREVISTO PER LA PROVA DELLA PROPRIA CLASSE

L’allievo di una classe assente a una o più prove INVALSI recupera la/le prova/e che non ha svolto anche con allievi di altre classi, all’interno della finestra di somministrazione assegnata alla scuola da INVALSI.

IN ALLEGATO:

  • Calendario prove Invalsi e prospetto Docenti Somministratori
  • Protocollo di somministrazione
  • Manuale per il docente somministratore
  • Strumenti consentiti durante la prova di matematica

Il Dirigente scolastico
Prof. Gianfranco Trombetta
Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati