Lingua Cinese

 
跟我们来看看。。。。
 
Scopri con noi.......
 
 
 
 
 
 

 

Grande soddisfazione per l’Istituto Renato Cartesio, liceo linguistico: le studentesse

Bolli Claudia e Minotti Margherita

della classe 2D (A.S. 2022/23)   hanno ottenuto il Terzo Premio nella categoria Giovani al Terzo Concorso Nazionale di calligrafia cinese organizzato e promosso dall’Ufficio di Scienza ed Istruzione dell’Ambasciata Cinese in Italia, co-organizzato dall’Istituto di Cultura Orientale Givia, il cui tema ricordiamo era:

“L’Unione - La Festa della Luna e La Festa della Primavera”

Ai concorrenti è stato richiesto di scegliere un’antica poesia cinese che potesse riprendere il contenuto del tema proposto, in particolare, l’unità della famiglia, oltre che essere il tema principale del Concorso lo è anche delle usanze popolari cinesi e ne rappresenta ad oggi, lo spirito ed il sentimento più vivo della Cina moderna.

Dopo una prima fase svolta a scuola si è passati alla seconda fase: la selezione su base nazionale e infine alla nomina dei vincitori divisi in categorie (categoria scuola Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado e il Gruppo dei Maggiorenni).

Le opere dei vincitori di ciascuna categoria saranno esposte online durante il periodo della Festa di metà autunno del 2023 e del Capodanno Cinese del 2024.

Lo scopo del concorso era quello di dare una piattaforma e visibilità agli studenti per dimostrare le loro abilità nella scrittura cinese, così da incoraggiarli nel cogliere la suggestione dei caratteri cinesi e la loro stessa più antica cultura e civiltà di pensiero.

Negli allegati troverete le poesie scritte dalle nostre studentesse.

Un applauso alle vincitrici e buon inizio di anno scolastico!!!

 

 第三届意大利暨圣马力诺汉字书法比赛

Nel mese di Maggio 2023 la 2 D ha partecipato al 3° Concorso di Calligrafia cinese promosso e organizzato dall’Ufficio di Scienza e Istruzione dell’Ambasciata cinese in Italia, in collaborazione e coordinamento con l’Istituto di Cultura Orientale Givia. Lo scopo del concorso è quello di dare una piattaforma e visibilità agli studenti per dimostrare le loro abilità nella scrittura cinese cogliendo la suggestione dei caratteri. Il tema del concorso è “l’Unione – la Festa della Luna e la festa di Primavera” intendendo con il primo termine “l’unione familiare”, tema ricorrente nelle usanze popolari cinesi. Dopo una prima selezione interna da parte della docente madrelingua gli elaborati verranno inviati all’Istituto di Cultura Orientale e a metà Luglio verrà determinato l’elenco dei finalisti. Le opere dei vincitori saranno esposte on line durante il periodo della Festa di metà Autunno del 2023 e del Capodanno Cinese 2024. Gli elaborati dei primi premi saranno inviati al Center For Language Education and Cooperation per partecipare al Global Chinese Calligraphy Competition.

加油!加油!

In bocca al lupo per i nostri concorrenti!

 

SCAMBIO LINGUISTICO ITALO-CINESE

互相 帮助

 

Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali – PCTO - L’Istituto Cartesio di Olevano Romano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi di Genazzano ha avviato un progetto di scambio culturale e linguistico tra gli studenti delle classi 3C e 3D e gli studenti cinesi che frequentano la scuola Primaria. Mettendo a frutto le conoscenze linguistiche acquisite nel corso dei primi tre anni di liceo,entrambi gli studenti italiani e cinesi hanno la possibilità di perfezionare le abilità orali comunicando con i madrelingua. Il progetto ha preso avvio nel mese di Aprile con cadenza settimanale. Le ore svolte sono riconosciute come ore di PCTO a seguito della convenzione che ne è scaturita. Il progetto, proseguirà anche il prossimo anno scolastico 2023/2024 e se opportuno verrà esteso agli studenti interessati anche di altre classi del triennio.

Nel mese di Gennaio è stato proposto alle quarte e alla prima (4D e C e 1D) la rappresentazione teatrale  di Sergio Basso "Te la do Io la Cina" presso il teatro Don Bosco a Roma il prossimo 14 Aprile. Lo spettacolo che ha avuto un grande successo lo scorso anno in tutta Italia propone attraverso l'attore Sergio Basso, (instancabile esploratore e narratore a tutto tondo della cultura cinese) un viaggio in un mondo protagonista di un futuro che, forse, è già presente.
.......dai quaderni dei bambini degli anni Sessanta ai cartoni animati di oggi, dai dipinti pieni di enigmi ai gestacci del Buddha: i video girati da Sergio diventano scenografie virtuali per un viaggio in lungo e in largo (e anche nel tempo) in questa sconfinata Nazione.
 
Nel mese di Febbraio alle classi terze e quarte è stata proposta una giornata una full immersion di lingua e cultura cinese presso Il Convitto Nazionale di Napoli attività promossa dall'associazione Ambercat e il nostro Istituto (è stato siglato anche un accordo per il riconoscimento delle attività come Pcto). La giornata era articolata in  3 laboratori: 
1. Storia e cultura del tè, storia, leggende e preparazione della cerimonia del tè, degustazione dei tè
2. La calligrafia cinese: come nasce la scrittura cinese, gli stili calligrafici e tecniche di scrittura su carta
3. Arti marziali in Cina: primi apprendimenti di TaiJi quan con un Maestro esperto in tale pratica.
Il tutto è stato condito da un pranzo presso il Ristorante cinese cinese "Drago D'oro" con degustazione di piatti tipici cinesi. 
 
 
Nel mese di Novembre 2022 alla 4C e 4D  è stata proposta la partecipazione al Concorso di Recitazione di poesie cinesi sul tema "l'Amicizia".  
Il Concorso di recitazione è stato promosso dall'Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e l'Istituto di Cultura Orientale Givia ed era aperto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. In occasione dei festeggiamenti del nuovo anno cinese sono stati scelti i migliori video e premiati anche gli studenti meritevoli. 
La studentessa del 4 D Clarissa Risa ha ottenuto un attestato di merito per la recitazione della sua poesia Dal titolo "Addio al mio amico Dong" di Gao Shi epoca Tang